UN ECONOMISTA HA FATTO I CALCOLI: 64MILA ANNI PER RIMBORSARE IL DEBITO DELL’ITALIA
L’economista Gerardo Coco ha costruito un gioco matematico per dimostrare che gli Stati non saranno mai in grado di rimborsare il debito.
L’economista Gerardo Coco ha costruito un gioco matematico per dimostrare che gli Stati non saranno mai in grado di rimborsare il debito.
Libertè, Fraternitè, Fragilitè: è l’Europa bellezza. O almeno un pezzo. Purtroppo delle prime due affermazioni non c’è traccia evidente se non nei comizi e nelle dichiarazioni ufficiali: difficile, infatti, pensare che, in questo momento i greci si sentano in grande “fraternitè” con i tedeschi.
Altro che Atlantide, è l’Europa il vero continente perduto.
In queste ore si stanno moltiplicando le pressioni sulla Grecia perchè dia una torsione alle scelte politiche emerse dalle elezioni politiche di gennaio.
Ignazio Podda chiede al Pioniere: Cosa ne pensa della modern money theory dell’economista Warren Mosler?
Certamente il breve saggio dell’economista americano “Le sette innocenti frodi capitali della politica economica” (Edizioni Arianna) merita attenzione.
Questa mattina la cronaca racconta di un omicidio a Lucca legato alla crisi economica. Un operaio che temeva di essere licenziato ha sparato al caporeparto dell’azienda di cui era dipendente.
L’euro si sta mangiando il risparmio degli italiani. È questa una delle statistiche Istat relative al 2014 su cui in pochi hanno prestato attenzione.
Le tasse non si fermano mai. È questa l’indicazione che arriva dall’Istat i cui dati, a scadenza ormai quotidiana, smentiscono l’ottimismo del governo.