IL GRANDE FRATELLO FISCALE
Ci siamo. Da domani 1° luglio entra in vigore la nuova norma relativa al pignoramento del conto corrente per i debiti fiscali.
Ci siamo. Da domani 1° luglio entra in vigore la nuova norma relativa al pignoramento del conto corrente per i debiti fiscali.
Il 15 giugno ha compiuto 29 anni la direttiva 1677 della Ue. È il documento che si occupa della curvatura dei cetrioli.
Sorprende la sorpresa. Contrariamente alle attese l’inflazione è scesa a giugno dello 0,1% attestandosi all’1,2% su base annua. Il traguardo del 2% fissato dalla Bce si allontana.
La fine delle banche venete spiega perché questo blog vuole un’Europa diversa. La conclusione è stata pessima nonostante l’affannosa difesa del ministro Padoan.
Ma è davvero cominciata l’estate della ripresa? Molti indicatori economici, dal calo della cassa integrazione all’aumento dei prestiti bancari e dei mutui fondiari, farebbero pensare che, dopo i tanti slogan e le infinite promesse, la strada sia finalmente in discesa.
Ecco un esempio dell’Europa che non ci piace. Un’Europa che dovrebbe essere diversa e che invece si occupa di problemi marginali come la curvatura dei cetrioli, la lunghezza delle banane o il diametro delle vongole.
Che fai, scappi? Questo accade in Italia oggi. Uno, se appena appena, è sveglio, e soprattutto è un campione nel suo ramo, glielo tagliano subito, e allora se ne va via.
Prima grana per il governo di Emmanuel Macron, all’indomani del trionfo alle elezioni. Si è dimesso il ministro della Difesa, Sylvie Goulard.
La partita delle banche venete non scalda i cuori. Interessa poco al grande pubblico eccezion fatta per i risparmiatori che avevano acquistato azioni e obbligazioni di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.
Fosse successo in Italia saremmo a parlare della morte della democrazia visto lo scarso numero dei votanti. Ieri, infatti, alle elezioni francesi ha votato appena il 44% degli aventi diritto.