TROPPI BONUS PER BANCHIERI FRANCESI E TEDESCHI

Le banche tedesche e quelle francesi hanno un problema: costano troppo e rendono poco. Come riportava sabato scorso la giornalista Elena Dal Maso, in un articolo pubblicato su Milano Finanza: “L’anno scorso le 15 maggiori banche dell’eurozona hanno riportato un rendimento medio del 7% sul capitale proprio, al di sotto del cost of equity per il decimo anno consecutivo, e ben al di sotto del rendimento del 12% prodotto dalle 15 maggiori banche statunitensi.

28 Mar 2019

ITALIA SEMPRE PIÙ POVERA IN EUROPA

“The song remain the same”, la storia è sempre la stessa. L’Italia è finita in un sistema economico disfunzionale, ai limiti dei piani economici istituti ai tempi della rivoluzione russa, con una moneta che non stampa, a cambi fissi, in cui la Germania e la Francia stanno cercando di prendersi tutta l’attività finanziaria e industriale dell’Unione.

27 Mar 2019

PREATONI: CHI SBAGLIA IN EUROPA, PAGHI.

L’Unione Europea dovrebbe obbligare i propri politici ad assumersi una responsabilità non solo politica ma anche economica delle proprie decisioni. Chi sbaglia deve pagare, attingendo dal proprio portafoglio – che è tendenzialmente pingue, visti gli stipendi faraonici che l’Unione accorda ai cortigiani di Bruxelles –, soprattutto quando l’errore va a distruggere anni di lavoro dei risparmiatori.

26 Mar 2019

FRANCIA E GERMANIA SI PRENDONO L’UNIONE

Va in scena oggi, a Palazzo Bourbon, a Parigi, il primo meeting fra 100 politici francesi e tedeschi. Si riunisce così il mini-parlamentino voluto da Merkel e Macron per prendersi l’Europa.

25 Mar 2019

LE ELITE TENTANO DI BLOCCARE BREXIT

Le élite le stanno tentando veramente tutte per bloccare la Brexit. Lunedì pomeriggio il presidente della Camera dei comuni britannica, John Bercow, ha invocato un antico precedente per annunciare a sorpresa che il governo di Theresa May non potrà mettere ai voti per una terza volta l’accordo su Brexit raggiunto con l’Unione Europea.

20 Mar 2019

L’EURO CI E’ COSTATO 73MILA EURO A TESTA

L’Euro è un problema per l’Europa: a ribadirlo è un nuovo studio, realizzato, ancora una volta in Germania, dal Cep, ovvero il Centro per le politiche economiche di Friburgo.

19 Mar 2019

PER JUNKER UNO STIPENDIO DA 27MILA EURO

Grande come una casa, sul Corsera di oggi, Milena Gabanelli e Luigi Offeddu dedica un’intera pagina all’esodo dei parlamentari europei, in vista delle prossime elezioni di primavera.

18 Mar 2019

LA BCE CRITICA MACRON E UE

Il Corriere della Sera lunedì scorso ha intervistato Benoît Cœuré, consigliere della Banca Centrale Europea, che ha appena deciso di tornare ad allargare i cordoni della borsa, per dare nuovo ossigeno alle banche e ha assicurato che i tassi di interesse, nel breve, non torneranno a salire.

13 Mar 2019

L’EUROPA VUOLE LA PATRIMONIALE IN ITALIA

L’Unione è preoccupata per i conti pubblici Italiani. Junker pare stia sussurrando da Bruxelles, non senza l’implicito benestare di Merkel e Macron, all’Italia che sarebbe arrivato il momento di introdurre, anzi di imporre una patrimoniale.

12 Mar 2019