L’Europa? Rappresenta un progetto ipocrita finalizzato a schiacciare l’Italia, imponendo un modello di sviluppo sbagliato. A dirlo l’economista della Lega Alberto Bagnai, che qualche giorno fa ha partecipato al seminario organizzato dalla Fondazione Farefuturo su “L’Europa e le banche”.

Come ci racconta Manola Piras, giornalista del quotidiano online Start Magazine, per Bagnai nel sistema bancario dell’Unione “l’ipocrisia di fondo è quella di voler evitare problemi di azzardo morale evitando l’intervento dello Stato. Si cercano soluzioni di mercato che sono fondamentalmente le fusioni, ovvero si prendono una banca sana e una banca malata e si fondono” con il risultato “di fare una banca più malata che sana”. Si tratta di “un film visto più volte” con il conseguente “paradosso che per perseguire soluzioni di mercato si ingigantiscono i problemi di moral hazard“.

Piras, nel suo articolo, sottolinea una seconda ipocrisia di fondo che, nella lettura di Bagnai, tarperebbe le ali dell’Italia. “Il rallentamento economico francese e quello tedesco hanno dimensioni maggiori e sono iniziati prima di quello italiano” ma pare che il problema siamo solo noi, è il ragionamento di Bagnai: “Ci stanno tirando giù perché il modello di sviluppo imposto dall’Ue è ipocrita, esalta il mercato unico, che sarebbe un’ottima risorsa se il ritmo nel resto del mondo rallentasse”. Inoltre, da Bruxelles viene proposto “un modello tutto basato sulle esportazioni e sulla domanda estera e ancora una volta per rafforzarci ci fragilizziamo”. La logica del progetto europeo, invece, “era quella di puntare sulla domanda interna”.

Il senatore leghista, infine, non trattiene la sua “radicale insofferenza per ciò che parte da una pregiudiziale sfiducia e da un pregiudizio negativo nei riguardi degli italiani. L’economia italiana – afferma – ha dimostrato e sta dimostrando che ce la può fare”.  Infine una stoccata alla Germania, con tanto di citazione dal film “L’armata Brancaleone”: “I feticisti delle regole sono quelli che a ogni svolta del ciclo economico le cambiano perché hanno la forza di imporre questo cambiamento. Il problema è perché non abbiamo la forza di resistere a questa slealtà?”.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail