IL COVID CANCELLA VENT’ANNI DI CONSUMI

In un solo anno solo il Covid ha cancellato vent’anni di crescita dei consumi, con un crollo che non si era mai visto da quando si tiene traccia delle spese delle famiglie: -9% a causa della pandemia, per 2.328 euro mensili nel 2020 dai 2.560 dell’anno precedente.

9 Giu 2021

DOPO LA PANDEMIA, LE RIVOLTE

Siamo stati, in più di un’occasione, criticati, in passato, per aver paventato la possibilità che – dopo la pandemia – potesse verificarsi la rivolta sociale in Europa.

8 Giu 2021

LA CURA EUROPEA NON BASTA

Il fondatore di questo blog, Un’Europa diversa, Ernesto Preatoni, sabato ha pubblicato sulle pagine di Libero un intervento dedicato alle misure di sostegno fiscale attuate dall’Europa per cercare di sostenere imprese e lavoratori dopo la pandemia.

7 Giu 2021

BANKIT VUOLE TORNARE ALL’AVANZO PRIMARIO

C’è un bellissimo editoriale di Giuseppe Liturri, sulle pagine del quotidiano online Start Magazine, dedicato alle considerazioni finali di Ignazio Visco e di cui vi proponiamo qualche passaggio e che si apre con un incipit davvero da applausi: “Negli stessi giorni in cui il presidente Usa Joe Biden annuncia che nel 2021 farà un deficit/Pil del 17%, seguito da un robusto 8% nel 2022, noi siamo ancora costretti ad ascoltare, nelle odierne Considerazioni finali del governatore di Bankitalia, le parole “avanzo primario” e “riduzione del debito”.

3 Giu 2021

IL RECOVERY NON BASTA

Il Recovery Fund? È il solito pannicello caldo in stile Unione Europea. A dirlo non certo un Nigel Farage, ma Jean Paul Fitoussi, creatore del dipartimento di Economia a Sciences Po a Parigi e docente alla Luiss di Roma.

1 Giu 2021

LA CRISI SI SCARICA SUI LAVORATORI

La proroga del blocco dei licenziamenti è sfumata. Inserita, poi cancellata, poi inserita di nuovo, poi oggetto di uno scontro furioso tra il ministro del Lavoro, Orlando, l’Esecutivo Draghi e Confindustria, assolutamente contraria all’estensione della misura.

27 Mag 2021

L’INCUBO DI UNA NUOVA GRANDE EPIDEMIA DI POVERTÀ

C’è una paura che insegue – soprattutto negli Stati Uniti e in Europa – governanti e Presidenti delle Banche Centrali. La grande paura è che – con la fine del Covid – alla normalità non si torni.

26 Mag 2021

DE MASI: ANDIAMO VERSO I 12 MILIONI DI POVERI

Il Prof. Domenico De Masi è uno dei più importanti sociologi italiani. Qualche giorno fa è stato intervistato da una radio locale – radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano –:ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

25 Mag 2021

NUOVE TASSE RISCHIANO DI UCCIDERE IL PAESE

Il fondatore di questo blog, Ernesto Preatoni,  sabato scorso, sulle pagine di Libero, ha pubblicato un editoriale dedicato al fatto che, per ottenere i fondi europei del Recovery, l’Italia si sarebbe impegnata con l’Europa a ridurre il carico di tasse non pagate di 12 miliardi (su 87) entro il 2026.

24 Mag 2021

L’INFLAZIONE PARTE DALLE MATERIE PRIME

Ferruccio De Bortoli, sulle pagine dell’Economia del Corriere della Sera, lunedì ha pubblicato un bell’editoriale dedicato al tema dell’inflazione. Già perché, anche se metà degli investitori e degli strategist sostengono (o sperano) che – con tutto quello che è successo – l’economia sia in una nuova fase di “normalità”, in cui l’inflazione non si farà più vedere, la verità è che le logiche di base dell’economia non è cambiata.

20 Mag 2021