IN ITALIA UNO SU QUATTRO È DISOCCUPATO

Qualche giorno fa, sulle pagine di economia del Corriere della Sera, il vicedirettore del giornale, Federico Fubini ha provato ad andare un po’ oltre i numeri ufficiali sulla disoccupazione.

18 Mag 2021

BITCOIN: SAVONA CHIEDE UNA NUOVA BRETTON WOODS

Il passaggio delle sovranità monetarie dalle mani pubbliche a quelle dei privati attraverso le criptomonete potrebbe comportare conseguenze gravissime, non solo nel contesto economico, ma anche in quello sociale.

17 Mag 2021

LA TROIKA VUOLE LA PATRIMONIALE IN ITALIA

L’inflazione è alle porte, le moratorie sui debiti di aziende e famiglie – nell’arco dei prossimi sei mesi – si avviano a concludersi, così come il blocco dei licenziamenti rischia, a fine anno, di venire eliminato, con gli effetti che tutti possono immaginare.

13 Mag 2021

ARRIVA UN’ALTRA STANGATA  

Altro che contributi e recovery plan. Arriva un’altra mazzata di tasse: per ottenere i fondi europei l’Italia si sarebbe impegnata con l’Europa a ridurre il carico di tasse non pagate di 12 miliardi (su 87) entro il 2026.

12 Mag 2021

23 ANNI DI DISGRAZIE CON L’EURO

Ventitré anni fa, o poco più, nasceva l’euro. Sarà perché gli anni non sono 25, sarà perché siamo nel bel mezzo del Covid, sarà perché c’è ben poco da festeggiare, ma a Bruxelles si son guardati bene dal far preparare una torta con tanto di candeline alla moneta unica.

11 Mag 2021

INIZIANO I PROBLEMI: ARRIVA L’INFLAZIONE

Dopo molti anni si inizia a parlare di rialzo dei tassi di interesse. E non è una buona notizia. A farlo è stata Janet Yellen, segretaria del Tesoro USA, che, l’altro giorno, ha evocato questa possibilità, facendo, peraltro, un piccolo sgarbo alla Fed.

6 Mag 2021

IL RECOVERY PLAN È A RISCHIO

Ci sono dieci parlamenti nazionali che non hanno ancora ratificato il Recovery Plan: gli scogli più preoccupanti arrivano dalla Finlandia – dopo la decisione della Corte costituzionale di imporre al Parlamento un voto a maggioranza super-qualificata – e dai Paesi Bassi con i tempi lunghi per la formazione del nuovo governo.

5 Mag 2021

POCHI RICCHISSIMI E TROPPI POVERI

L’altro giorno, sul quotidiano La Repubblica, è apparso un articolo a dir poco inquietante a firma Maurizio Ricci, secondo cui lo 0,1 per cento della popolazione ha visto lievitare il patrimonio personale da 7,6 a 15,8 milioni di euro a testa, tra il 1996 e il 2016.

4 Mag 2021

LA UE HA FATTO CROLLARE LA NOSTRA ECONOMIA

Domenica scorsa su Libero è apparso un bell’intervento di Antonio Socci, che ha analizzato la premessa, voluta da Mario Draghi, al documento “Piano nazionale di ripresa e resilienza” inviato dal nostro Governo a Bruxelles.

29 Apr 2021