CONTE HA RAGIONE: IL MES NON CONVIENE

Le parole del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la conferenza stampa in cui ha illustrato il nuovo Dpcm per l’emergenza sanitaria da Covid, ha suscitato reazioni di fuoco all’interno di alcuni partiti della maggioranza.

22 Ott 2020

LA RIPRESA È GIÀ FINITA

Giuseppe Conte si era vantato in conferenza stampa, qualche settimana fa: “Tra giugno e settembre siamo cresciuti più di Francia, Germania e Spagna.” Il tema è che questi tre Paesi, forse, non avevano preso la batosta che aveva preso il Pil italiano.

21 Ott 2020

MORIREMO DI FAME, NON DI COVID

Mentre il governo si azzuffa sulle misure da prendere per cercare di arginare la crescita, esponenziale, di malati di Covid-19 in Italia, la Caritas pubblica sul suo rapporto “Rapporto Povertà” statistiche che fanno rabbrividire.
19 Ott 2020

LA RIFORMA FISCALE È UNA PAGLIACCIATA

La riforma fiscale? Suona tanto di presa in giro. Come spiega, in un bell’intervento pubblicato sulle pagine di Start Magazine, Marco Salusti, consigliere nazionale di Uninpresa,  è ormai evidente, dagli affollati contenuti del NaDEF e dalle ultime dichiarazioni del ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, che per una riforma organica del sistema fiscale si dovrà attendere il 2022 ed oltre.

15 Ott 2020

LA BCE NON PUÒ FARE LA FED. MA DEVE.

Pubblichiamo un estratto di un interessante articolo di Matteo Bursi – pubblicato integralmente sulla voce.info – dedicato ai motivi per cui un’eventuale svolta espansiva della Bce, sulla scia delle decisioni della Fed, appare inevitabile mentre sul piano giuridico, invece, ci sono forti dubbi sulla fattibilità dell’inversione di rotta.

14 Ott 2020

I DEBITI FARANNO SALTARE LE BANCHE?

È la domanda che si stanno facendo a Francoforte, dove, dopo aver imposto regole draconiane sulla contabilizzazione dei crediti deteriorati, ora si stanno accorgendo che – con l’ondata di fallimenti che rischiano di arrivare dopo la fine delle moratorie poste dai governi europei sui debiti delle società, alla luce della crisi Covid – le banche europee e, soprattutto, quelle italiane rischiano di saltare.

13 Ott 2020

FINANZA ED ECONOMIA POGGIANO SU UN CASTELLO DI CARTA

È dall’inizio della pandemia che i governi e le banche centrali – scriveva sabato il fondatore di questo blog, Ernesto Preatoni, sulle pagine di Libero – insistono in un esercizio assai rischioso.

12 Ott 2020

NEL 2021 LE TASSE AUMENTERANNO

Nel 2021 le tasse aumenteranno. Lo scriveva martedì il quotidiano romano il Tempo e non per pubblicare un “pesce d’aprile” fuori stagione, è tutto drammaticamente vero.

8 Ott 2020

I CONTI SUL DEBITO PUBBLICO NON TORNANO

Riprendiamo un estratto dell’intervento del vicedirettore del Corriere della Sera, Federico Fubini in cui il giornalista analizza la nota di aggiornamento del Governo al Documento di Economia e Finanza.

7 Ott 2020