ARRIVA IL BONUS PER LE CARTE DI CREDITO
Il Governo, alla fine, sembra aver deciso: verrà, a quanto pare, varato il “bonus” per chi utilizza le carte di credito per fare pagamenti che potrebbero avvenire in contanti.
Il Governo, alla fine, sembra aver deciso: verrà, a quanto pare, varato il “bonus” per chi utilizza le carte di credito per fare pagamenti che potrebbero avvenire in contanti.
Continua a crescere la disoccupazione in Italia: il tasso di disoccupati si attesta secondo l’Istat all’8,3% nel secondo trimestre di quest’anno, con un calo di 0,9 punti rispetto al primo trimestre e di due punti rispetto al secondo trimestre 2019.
Queste settimana vogliamo dare il via a una nuova iniziativa di “Un’Europa Diversa”: chiediamo ai nostri lettori di mandarci una testimonianza, all’indirizzo email info@ernestopreatoni.it, per raccontarci qual sia la realtà economica reale che vivono dopo l’impatto del Covid sulle nostre vite.
Pubblichiamo un estratto dell’intervento che il fondatore di questo blog, Ernesto Preatoni, ha firmato, sabato, sulle pagine di Libero. Nel suo intervento Preatoni ha spiegato come il Covid, secondo lui, in un arco ragionevole di mesi diventerà un brutto ricordo per i cittadini e l’economia, mentre un virus ben più grave, quello della burocrazia, continuerà a rallentare la ripresa economica.
Pubblichiamo oggi un intervento del fondatore del nostro blog, Ernesto Preatoni, dedicato a come il Covid e lo smartworking abbiano cambiato – e in alcuni casi letteralmente svuotato – le città.
Oggi vogliamo occuparci di una cosa di cui si sente tanto parlare ma che, come Godot, sembra non arrivare mai (e per fortuna).
È la domanda che si fanno tutti: cosa ci aspetta a settembre? Sì perché, mentre a Roma si fa un gran parlare di ripresa – il ministro dell’Economia Gualtieri ipotizza già un rimbalzo superiore alle aspettative –, sotto sotto la paura è in autunno lo shock positivo non arrivi.
Dedichiamo l’ultimo post di agosto – prima della consueta pausa estiva – a una domanda, che si fanno in molti. Come sarà settembre?
C’è un bell’intervento di Tito Boeri sul sito di Repubblica dedicato alla scelta del governo di bloccare i licenziamenti fino a fine anno e – contestualmente – di estendere la cassa integrazione fino alla fine di dicembre.
Quando si dice “fare i conti senza l’oste”. Giuseppe Liturri ha pubblicato sulle pagine del quotidiano La Verità, in cui finalmente si inizia a comprendere quale strategia abbia spinto il ministro dell’Economia Gualtieri – d’accordo col premier Conte – a tenere stretti i cordoni della borsa dello Stato, invece di dare uno stimolo necessario per combattere la crisi.