CASSE VUOTE, MES E TROIKA IN ARRIVO

Sabato scorso il fondatore di questo blog, Ernesto Preatoni, ha dedicato il suo editoriale su Libero al voto della Camera che, la scorsa settimana, ha sostanzialmente sancito il fatto che le casse dello Stato sono vuote.

3 Ago 2020

ORO AI MASSIMI, BRUTTO SEGNO PER I MERCATI

Più di 50 euro al grammo: è questa la quotazione dell’oro sui mercati internazionali. Il massimo dal 2012, quando il metallo prezioso – considerato bene rifugio per eccellenza –, complice la crisi del 2011, aveva raggiunto valori da record.

9 Lug 2020

DOPO LA CIG ARRIVA LO TSUNAMI DISOCCUPAZIONE

Un rapporto della Fondazione Anna Kuliscioff prova ad analizzare i dati sulle ore di Cassa Integrazione richieste ed effettivamente utilizzate dalle aziende per disegnare lo scenario che ci aspetta nel momento in cui finiranno le risorse messe a disposizione dal Governo attraverso la Cig.

8 Lug 2020

ANCHE GLI EUROPEISTI TEMONO IL MES

L’economista Gustavo Piga – che da sempre si dichiara europeista – ha scritto un interessante intervento sulle pagine del quotidiano online Start Magazine.

7 Lug 2020

La Cassazione inguaia le banche

Sabato scorso il fondatore di questo blog, Ernesto Preatoni, ha pubblicato un articolo dedicato a una sentenza della Corte di Cassazione del 12 maggio, i cui effetti potrebbero essere potenzialmente catastrofici per qualche banca ma enormemente benefici per enti locali e imprese.

6 Lug 2020

LA BUFFONATA DEI NAVIGATOR

Su Repubblica di lunedì scorso è apparso un articolo pieno di verità e quindi profondamente sconfortante. Titolo: “Navigator, missione fallita”. Svolgimento: è la storia di un quasi tremila lavoratori dello Stato che avrebbero dovuto trovare lavoro ai destinatari del reddito di cittadinanza.

1 Lug 2020

TIRIAMO AVANTI CON LA CASSA INTEGRAZIONE

Il Governo sembra aver trovato la quadra sull’accordo di luglio. L’idea di Conte e compagni sembra quella di prorogare la cassa integrazione fino alla fine dell’anno, ma anche il blocco alle assunzioni.

30 Giu 2020

UNIMPRESA: IL TAGLIO TEMPORANEO DELL’IVA NON SERVE

Qualche giorno fa è apparso, sulle pagine della testata online Start Magazine, un interessante intervento di Marco Salustri, consigliere nazionale Unimpresa, secondo il quale un taglio indiscriminato e temporaneo dell’Iva produrrebbe un’inutile perdita secca ai danni dello Stato, senza particolari benefici sul volume dei consumi.

29 Giu 2020

GLI ITALIANI NON SPENDONO E FATICANO A PAGARE IL MUTUO

Famiglie e imprese sono terrorizzate e non spendono. Si gonfiano i salvadanai di chi è riuscito a conservare un lavoro (i risparmi dei privati sarebbero schizzati di quasi 100 miliardi in dodici mesi), ma anche i debiti di chi era precario e già faticava a fine mese.

25 Giu 2020