DOPO IL COVID, ARRIVANO LE TENSIONI SOCIALI

Molti si aspettano, con la fine della pandemia, il ritorno alla normalità. È più probabile, invece, che, presto, saremo di fronte a nuove turbolenze: e non saranno scossoni che i mercati potranno riassorbire, come avvenuto in passato, ho paura che il disordine ci sarà a livello sociale.

16 Feb 2022

ARRIVA UNA NUOVA CRISI ECONOMICA

C’era un bellissimo film uscito subito dopo la grande crisi dei mutui subprime, che si intitolava “Margin Call”. Nel cast Jeremy Irons interpreta il numero uno di una grande banca di investimento che decide di svendere tutti i titoli tossici della società in modo da salvarla dal fallimento, scatenando però una tempesta sui mercati finanziari.

15 Feb 2022

IL MERCATO NON BASTA PIÙ

Il mercato? Per il fondatore di questo blog, Un’Europa Diversa,  Ernesto Preatoni, non basta più. Secondo Preatoni, che ha dedicato l’editoriale di sabato, sulle pagine di Libero, il mondo occidentale non può appellarsi al mercato quando ha bisogno di risposte di carattere sociale e soprattutto quando si parla di lavoro.

14 Feb 2022

URSULA VUOLE TOGLIERCI I SOLDI DEL PNRR  

Dopo il danno, pure la beffa. Sono vent’anni che l’Italia non cresce per colpa dell’Europa e adesso, siccome da qualche mese il Pil ha ripreso a macinare, i fondi europei sono a rischio.

10 Feb 2022

GLI SPECULATORI CI TOLGONO PERSINO IL PANE

Ci hanno venduto le bugie più varie ed eventuali sull’aumento dei prezzi. Hanno parlato prima di “collo di bottiglia sulla supply chain”, ovvero di un eccesso di domanda rispetto alla catena di fornitura, poi di inflazione indotta dal caro materie prime.

9 Feb 2022

SI PREPARA UNA NUOVA CRISI DEL DEBITO

I francesi alla presidenza della BCE non portano bene alle borse, ma neanche al portafoglio degli italiani. Era stato Trichet, qualche anno fa, a toppare in pieno l’aumento dei tassi di interesse: il risultato erano state le borse, crollate, e Paesi del Sud Europa finiti sull’orlo del lastrico.

8 Feb 2022

VUOI VEDERE CHE I TASSI SALGONO?

Arriva la suppostona: Christine Lagarde, Presidente della Bce, ha finalmente ammesso quello che tutti temevano. L’inflazione media, in Europa, dice lei, avrebbe raggiunto quota 1,8%, pertanto, raggiunto l’obiettivo della banca centrale, il 2% fissato non si sa bene come, sarà non solo stop all’acquisto dei titoli pubblici ma anche l’aumento dei tassi.

7 Feb 2022

NEL 2021 GLI ITALIANI SONO DIVENTATI PIÙ POVERI

Secondo l’Istat nel 2021 crescono le retribuzioni, ma cala il loro potere d’acquisto. Nella media del 2021, infatti, l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è cresciuto dello 0,6% rispetto all’anno precedente.

3 Feb 2022

TRASPORTI ITALIANI IN GINOCCHIO

Lunedì scorso il settimanale economico Affari & Finanza di Repubblica ha dedicato un lungo approfondimento al settore dei trasporti in Italia: la variante Omicron e il caro carburanti stanno letteralmente mettendo in ginocchio un settore dal quale dipende gran parte degli approvvigionamenti del Paese.

2 Feb 2022

LA CRESCITA ITALIANA È GIÀ FINITA

La crescita italiana è già finita. Secondo l’Istat nel IV trimestre del 2021 si è registrata una variazione del +0,6% e del +6,4%, rispettivamente in confronto al III trimestre 2021 e IV trimestre 2020.

1 Feb 2022