IL COVID HA AFFONDATO LA GERMANIA

Il Covid ha affondato anche la Germania: ammonterebbe infatti a 350 miliardi di euro il salasso dell’economia tedesca nei primi due anni di pandemia.

26 Gen 2022

I TASSI SALIRANNO E L’ECONOMIA RALLENTERÀ ANCORA

L’inflazione morde. In Europa e soprattutto negli Stati Uniti. I mercati continuano a sperare che la Federal Reserve, la banca centrale Usa, non alzi i tassi, ma è una speranza abbastanza vana.

25 Gen 2022

L’EMERGENZA È L’INFLAZIONE (NON IL COVID)

Il fondatore di questo blog, Un’ Europa Diversa, Ernesto Preatoni, sabato della scorsa settimana, ha dedicato il primo intervento dell’anno su Libero all’inflazione: anche se tutti parlano del Covid, la vera emergenza è l’aumento dei prezzi.

24 Gen 2022

DRAGHI E SASSOLI SI SCUSANO PER IL 3%

Mario Draghi e David Sassoli hanno chiesto pubblicamente scusa per il patto di stabilità. Scusa ai milioni di disoccupati e nuovi poveri; scusa ai genitori che non hanno nemmeno potuto pensare di avere figli, portando la denatalità dal 2012 a livelli record; scusa agli imprenditori che hanno sopportato una pressione fiscale record e che hanno venduto le aziende o hanno affollato le sezioni fallimentari dei tribunali; scusa ai risparmiatori che, per la prima volta dal 1936, hanno visto azzerati i propri risparmi investiti in obbligazioni emesse da banche a loro volta travolte da uno tsunami di prestiti inesigibili.

20 Dic 2021

I TEDESCHI SONO NEI GUAI

Cifre spaventose di contagi da Covid, rallentamenti, blocchi nelle catene di approvvigionamento e il balzo in avanti dei costi dell’energia: la Germania non solo non corre più, ma anzi le stime sulla ripresa di Berlino si stanno abbassando paurosamente.

14 Dic 2021

Lo “storytelling” di Draghi non funziona più

“Lo “storytelling” su cui regge, ormai da mesi, la strategia Draghi è che gli anni della pandemia, e quelli successivi, saranno un periodo in cui il governo non potrà pretendere dai cittadini, ma, al contrario, dovrà “dare” e creare “debito buono” per raggiungere quest’obiettivo.

13 Dic 2021

IL PNRR DISTRUGGE IL CREDITO DI IMPOSTA 4.0

Giuseppe Liturri, sulle pagine di Start Magazine, dedica una circostanziata analisi alla vittima inaugurale del complesso intreccio normativo, burocratico e procedurale che è stato messo in piedi per gestire il PNRR, ovvero il credito di imposta del 50% (40% dal 2022) per investimenti in beni materiali e immateriali rispondenti ai requisiti “4.0”, cioè a elevata componente tecnologica e digitale.

9 Dic 2021

L’INFLAZIONE È GIÀ FUORI CONTROLLO  

Il tasso d’inflazione, ovvero la crescita dei prezzi in un dato mese rispetto a quelli dello stesso mese un anno prima, sta salendo ormai da diversi mesi ininterrottamente nei paesi dell’eurozona, e gli analisti dell’Unione Europea stimano che nel mese di novembre abbia raggiunto il maggiore aumento su base annuale da quando sono iniziate le registrazioni di questi dati, cioè nel 1997.

2 Dic 2021