Frau Merkel se la sta ridendo, e parecchio. Mentre Salvini, Tria e Di Maio si spremono le meningi per trovare una maniera per restituire agli investitori truffati il maltolto senza infrangere le regole della Ue, lei sta salvando le banche tedesche con denaro pubblico, senza che nessuno a Bruxelles si azzardi

Come raccontava la scorsa settimana fa Francesco Ninfole su Milano, la banca tedesca NordLb ha presentato il bilancio 2018 e i dettagli del salvataggio che prevede l’impiego di 3,5 miliardi da parte degli azionisti pubblici. Come funziona il piano? “La Bassa Sassonia inietterà 1,5 miliardi di euro e altre misure di sostegno al capitale per 800 milioni, mentre la Sassonia Anhalt contribuirà con 200 milioni. Il fondo delle sparkassen Dsgv (volontario ma finanziato da banche pubbliche), verserà altri 1,135 miliardi – racconta Ninfole – Così la Landesbank, scesa al 6,8% di capitale dopo perdite nel 2018 per 2,4 miliardi, tornerà ad avere un capitale del 14%. Non sono state comunicate misure di bail-in o burden sharing a fronte delle iniezioni pubbliche.”

Secondo quanto riportato dalla banca il rafforzamento patrimoniale è atteso nel terzo trimestre 2019. Stando a quanto scrive MF Il via libera «in linea di principio» è già arrivato dalla Bce. Ora si attende quello della Commissione Ue, che si deve esprimere sul tema degli aiuti di Stato. Il piano presenta aspetti critici in materia di aiuti di Stato, come rileva Ninfole. “Le ricapitalizzazioni dei Lander azionisti devono essere «a condizioni di mercato»: un criterio difficile da dimostrare, soprattutto dopo lo stop a un’offerta di privati (Cerberus e Centerbridge). In secondo luogo, NordLb utilizzerà il fondo interbancario delle Sparkassen: la Commissione aveva bloccato l’intervento del fondo interbancario italiano sul salvataggio della Cassa di Risparmio di Teramo.

Insomma: quando i soldi pubblici servivano per salvare una banca italiana, per l’Unione non si potevano usare. Paradossalmente, ora che la Popolare di Bari ha vinto – in Europa – la causa contro questa decisione dell’Unione, la Ue potrebbe approvare il salvataggio di Stato a Berlino. Oltre il danno anche la beffa.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail